L’Alta Val Venosta è la “terra promessa” per gli amanti dello sci nordico. Qui, con la Venosta Nordic Card, potrete dedicarvi alla vostra passione lungo 90 km di piste in sei diverse aree. Per scoprire la mappa di tutti i percorsi, recatevi presso gli uffici di informazione turistica della zona oppure date un’occhiata direttamente online.
Sede dei campionati nazionali di sci di fondo del 2009, questo centro (a soli 8 km dall’hotel) presenta una pista perfettamente tenuta che può essere percorsa sia in diagonale che con lo skating. Con un dislivello complessivo di 230 m, inoltre, vi condurrà attraverso la soleggiata Valle di Slingia.
A 1912 m di altitudine vi attende una pista di sci di fondo che può essere percorsa sia in stile classico che con lo skating. Che scegliate il percorso lungo o quello breve, lungo il tragitto troverete diverse possibilità di ristoro.
A soli 10 min di auto dall’hotel, si trova questa pista spettacolare e variegata che presenta un dislivello complessivo di 40 m.
Questo percorso ad anello per lo sci di fondo offre un’esperienza, letteralmente, senza confini: partendo da Resia, infatti, tocca l’Italia, l’Austria e anche la Svizzera.
A Nauders, vicino al versante austriaco del Passo Resia, sia i principianti che i professionisti possono migliorare la loro tecnica nello sci di fondo. Questo è possibile, grazie alla presenza di piste a 1440-1900 m di quota, dove praticare lo stile classico e lo skating.
A Solda all’Ortles, tra i 1850 e i 1920 m di quota, si trovano piste per lo sci di fondo adatte a diversi livelli di difficoltà. I percorsi partono dal centro del paese e si diramano per tutta la valle.
Esperti o principianti, se siete appassionati di sport invernali, in Val Martello troverete un autentico paradiso fatto di piste per lo sci di fondo – classico o pattinato – con un dislivello che arriva fino a 260 m.
Il punto di partenza di questa piacevole pista è l’Hotel Waldheim